Ciao Gennaro
Il nostro AMICO Gennaro, è venuto a mancare all’affetto dei suoi cari!
Pper chi volesse unirsi all’utimo saluto, le esequie si terranno domani martedì 22 agosto 2017 alle ore 15:30 alla chiesa di Cesarano, Sorrento.
Il nostro AMICO Gennaro, è venuto a mancare all’affetto dei suoi cari!
Pper chi volesse unirsi all’utimo saluto, le esequie si terranno domani martedì 22 agosto 2017 alle ore 15:30 alla chiesa di Cesarano, Sorrento.
Dopo la bellissima esperienza dell’anni scorsi si ripropone il bagno di sera in uno scenario unico dove è possibile fare una breve escursione e godersi la serata con un bagno rinfrescante e trascorrere una piacevole serata in compagnia. Questa escursione con bagno è adatta a TUTTI (ma sempre bisogna camminare, anche se poco, pertanto si consiglia di venire equipaggiati con il minimo indispensabile, scarpe adatte non necessariamente da trekking ma comode e con gomma scolpita).
Il ritrovo è previsto alle ore 19,15 nella Piazzetta del Cantone dopo aver parcheggiato i veicoli si partirà alle ore 19,30.
p.s. se ci saranno difficoltà si opterà di restare sulla spiaggia al Cantone.
Escursione adatta a TUTTI in considerazione che si è liberi di affrontare il percorso come meglio si ritiene opportuno rispettando ovviamente il “DECALOGO” per evitare equivoci.
Come al solito sono invitati TUTTI senza alcuna distinzione e l’invito può essere esteso ad altri amici, parenti, conoscenti …..
SI CONSIGLIA EQUIPAGGIARSI IN MODO IDONEO PER L’OCCASIONE:
SI PRECISA, che in caso di cattivo tempo (pioggia) l’escursione verrà rimandata a data da destinarsi (pertanto non telefonate).
Partecipa, ricordando: “UN’ESCURSIONE AL MESE FA TOGLIERE QUALCHE PESO” (non solo dal corpo ma anche dalla testa).
Non perdere l’occasione di vivere una giornata diversa, invece di stare seduto comodo sul divano in apatia completa.!!!!!!!!!
Si ricorda che si viaggia sempre e soltanto sotto la propria responsabilità: pertanto prestare la massima attenzione.
Recapiti: 081/5330670 – 3280031306 –info@prontisiparte.it Ulisse.psp@gmail.com – WWW.PRONTISIPARTE.IT
Ritrovo previsto alle ore 06/00 in via Leucosia n. 10 (sede di prontisiparte) per una breve e intensa colazione poi si partirà con i veicoli per raggiungere il più possibile il sentiero da via Spina.
Mi raccomando non lasciateci da soli vi aspettiamo comunque sarà l’occasione per fare una breve escursione sul sentiero.
Questo è il sentiero che per il 2017 l’associazione “ASDPRONTISIPARTE” adotta e cercherà di ripristinare in considerazione che un tratto risulta pericoloso e va sicuramente ripulito, mentre l’ultimo tratto che va dal Monte di Monticchio alla spiaggia è completamente scomparso coperto dalla fitta vegetazione tanto che sulle cartine viene consigliato di effettuare una deviazione risalendo in via Spina. Tutti sono invitati anche altre associazioni o privati che vogliono collaborare e condividere questa iniziativa il cui obiettivo è pulire il tratto di SENTIERO interessato, si precisa che come collaborazione si intende anche il solo partecipare lungo il sentiero portando un po’ di sostegno e rifornendo chi lavora o in alternativa fornendo attrezzi (guanti, caschi, forbici ecc.).
p.s. orario e date possono variare e quindi informarsi per evitare equivoci ai recapiti indicati.
Si ricorda che si partecipa sempre e soltanto sotto la propria responsabilità: pertanto prestare la massima attenzione.
SI CONSIGLIA DI EQUIPAGGIARSI IN MODO IDONEO PER L’OCCASIONE:
SI PRECISA che in caso di cattivo tempo (pioggia) l’iniziativa verrà rimandata a data da destinarsi (pertanto non telefonate).
Recapiti: 081/5330670–3280031306–info@prontisiparte.it Ulisse.psp@gmail.com prontisiparte.salvatore@gmail.com
Per questa avventura è obbligatorio prenotarsi entro sabato 17 giugno in quanto bisogna comunicare il numero dei partecipanti.
Il ritrovo è fissato alle ore 07/00 a Meta di Sorrento da dove si partirà per raggiungere Selva Nera frazione di Postiglione dove c’è il campo base di rafting. Si prevede di arrivare per le ore 09,00 e dopo una breve pausa pronti per affrontare questa meravigliosa avventura insieme a Giovanni sul fiume Tanagro.
Alla fine della discesa, verso le ore 12,30 circa, sostiamo nelle vicinanze del campo base per una breve e intensa pausa pranzo e se riusciamo organizziamo una grigliata.
L’invito è rivolto TUTTI e TUTTI possono invitare amici e parenti senza alcuna distinzione…. sesso, religione o appartenenza politica diversa, sono tutti bene accettati. UNICA e ripeto unica eccezione è rispettare il “DECALOGO” per evitare equivoci.
ALLORA SIATE PRONTI SI PARTE PER QUESTA NUOVA E AFFASCINANTE AVVENTURA.
SI CONSIGLIA DI EQUIPAGGIARSI IN MODO IDONEO PER L’OCCASIONE:
Partecipa, ricordando: “UN’ESCURSIONE AL MESE FA TOGLIERE QUALCHE PESO” (non solo dal corpo ma anche dalla testa).
Non perdere l’occasione di vivere una giornata diversa, invece di stare seduto sul divano in apatia completa!!!!!!!!!!
SI RICORDA CHE SI VIAGGIA SEMPRE E SOLTANTO SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILTA: PERTANTO PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE.
Recapiti: Recapiti: 081/5330670 – 3280031306 –info@prontisiparte.it Ulisse.psp@gmail.com – WWW.PRONTISIPARTE.IT
ORGANIZZA PER L’ESTATE 2017
La 2°edizione del PILATES ITINERANTE:
ALLA SCOPERTA DI MASSA LUBRENSE
Il metodo Pilates è una ginnastica efficace per mantenersi in forma e può essere praticato da tutti, da chiunque voglia migliorare la salute e il proprio livello di forma fisica.
E’, quindi, un metodo rigoroso ma adattabile a qualsiasi esigenza rispettando le caratteristiche naturali della persona.
E’ una forma di allenamento estremamente versatile, i suoi campi d’applicazione infatti variano dal puro mantenimento del benessere fisico al campo specifico della riabilitazione.
E’ una tecnica di allenamento mente-corpo; durante l’esecuzione degli esercizi la mente della persona è diretta verso il corpo, concentrata su ciò che sta accadendo mentre accade, è possibile così imparare a percepire esattamente come il corpo si sta muovendo.
È proprio dall’unione di questo metodo e dei benefici del camminare che, per questa estate, “Prontisiparte” con l’istruttrice fisioterapista Carla organizza lezioni bisettimanali, ad orari che varieranno, nei posti più belli della Terra delle Sirene.
Il primo ritrovo è previsto al tramonto di mercoledì 21 giugno, solstizio d’estate, a Punta Campanella.
In seguito verrà predisposto un calendario, bisogna prenotarsi con un numero massimo di 10 partecipanti.
Il ritrovo è fissato alle ore 19/00, per chi vuole partecipare solo al PILATES lungo la strada Minerva, mentre chi vuole può partecipare al solstizio con “Prontisiparte” si parte alle ore 16/00 dalla piazzetta di Termini (vedere programma completo).
Vieni con noi e non perdere l’occasione di vivere qualche ora diversa, invece di stare seduto sul divano in apatia completa! Ovviamente si consiglia di venire attrezzati con idoneo equipaggiamento: scarpe da ginnastica, telo, materassino e ricambio.
ALLORA SIATE PRONTI SI PARTE PER QUESTA NUOVA E AFFASCINANTE AVVENTURA.
SI RICORDA CHE SI PARTECIPA SEMPRE E SOLTANTO SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA’: PERTANTO PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE.
P.s. per questo evento è previsto un contributo di euro 25.00 per i soci “prontisiparte” per i non soci è prevista un contributo di euro 30/00 (ogni quattro incontri – lezione a cui si partecipa).
Prossimi ritrovo:
Vi aspettiamo non mancate!
Per info e prenotazioni:
Recapiti :081/5330670 – 3280031306 – 3339205038,
carlamarciano.fisioterapista@gmail.com
Prontisiparte.salvatore@gmail.com Ulisse.psp@gm
Catello Canino e Molare
Il ritrovo è previsto alle ore 08/00 di sabato 3 giugno 2017 a Moiano di Vico Equense dopo aver gustato un caffe si parte alle ore 08/15 per raggiungere il Piazzale Pian del Pero (ex galoppatoio) sosta dei veicoli e si parte per il sentiero.
Percorso impegnativo adatto solo a persone ben motivate e allenate ad affrontare 5/6 ore di cammino su tratti anche fuori sentiero.
Si ricorda che si partecipa sempre e soltanto sotto la propria responsabilità: pertanto prestare la massima attenzione.
Come al solito sono invitati TUTTI senza alcuna distinzione e l’invito può essere esteso ad altri amici, parenti, conoscenti …..
Ovviamente bisogna rispettare il “DECALOGO” per evitare equivoci.
SI CONSIGLIA EQUIPAGGIARSI IN MODO IDONEO PER L’OCCASIONE:
Percorso nei particolari: Pian del pero – Casa del Monaco – Croce della Conocchia m.1200 – San Michele (Molare) m. 1444 – Monte di mezzo (Canino) m.1425 – Monte Catiello (Caldara) m.1326.
p.s. il percorso o il programma potrà subire variazioni.
SI PRECISA, che in caso di cattivo tempo (pioggia) l’escursione verrà rimandata a data da destinarsi (pertanto non telefonate).
Recapiti:
081/5330670 – 3280031306 –info@prontisiparte.it
Ulisse.psp@gmail.com
Prossimo appuntamento per “Orto Condiviso”, (questa iniziativa è riservata esclusivamente ai soci).
Sabato 8 nel primo pomeriggio (dalle ore 16/00) rincalzare le patate e i fagioli per coprire i tuberi ed eliminare erbe infestanti, lavoro semplice e adatto a TUTTI.
Sono previste lezioni di teoria da parte di Dottori Agrari e lezioni di pratica direttamente sull’orto con personale esperto.
Questa esperienza servirà anche a chi vorrà creare un piccolo orticello sul terrazzo ovviamente con i dovuti accorgimenti.
Se sarà possibile breve escursione intorno al monte e salire su in cima alla cappella aspettando il tramonto, pertanto si consiglia di indossare felpa con cappuccio.
P.S. prima di partire consultare il meteo e verificare se siamo sul campo grazie.
Recapiti: 081/5330670–3280031306–Ulisse.psp@gmail.com prontisiparte.salvatore@gmail.com
Tre giorni e due notti da Sabato 22 a lunedì 24 aprile 2017 (p.s. anche il 25 se sarà necessario)
TREKKING, CAMMINARE NELLA NATURA
Camminare in un bosco, su un sentiero di montagna o in pianura, ammirando le bellezze del paesaggio che ci circonda, senza fretta, per sentirsi bene: questo è il trekking. Un’attività fisica alla portata di tutti, che può essere svolta ovunque e in qualsiasi stagione e che apporta numerosi benefici fisici e psicologici.
Ovviamente è gradito un segno di adesione.
IL RITROVO E’ PREVISTO alle ore 06:30 di sabato 22 aprile a Sant’Agata, o in alternativa lungo la strada che porta a Cava dei Tirreni da dove è prevista la partenza alle ore 08:30 circa, dopo aver visitato l’Abbazia della Santissima Trinità. In alternativa si può partire da Maiori incrociando il sentiero al Bivio per il Santuario dell’Avvocata.
SI CONSIGLIA DI EQUIPAGGIARSI IN MODO IDONEO PER L’OCCASIONE:
1) Scarpe COMODE, meglio se a collo alto (consiglio ciabatte per la sosta);
2) Abbigliamento a strati con la possibilità di togliere o aggiungere indumenti secondo le condizioni atmosferiche che possono variare;
3) Giubba impermeabile da tenere sempre pronta;
4) In caso di sole munirsi di copricapo;
5) Inoltre è opportuno portare occhiali da sole, binocolo, macchina fotografica.
6) Saranno utili i bastoncini da trekking;
7) Una torcia sarà utile.
Si ricorda che si partecipa sempre e soltanto sotto la propria responsabilità: pertanto prestare la massima attenzione.
Trekking impegnativo di circa 80/90 Km con un dislivello complessivo superiore ai 3000 m riservato ad escursionisti esperti molto motivati. Programma di massima:
1° giorno: Cava dei Tirreni – Valico di Chiunzi.
2° giorno: Valico di Chiunzi – Santa Maria a Castello.
3°giorno: Santa Maria a Castello – Punta Campanella (Termini).
p.s. per chi vuole può attrezzarsi con tenda o sacco a pelo e non usufruire delle strutture lungo il percorso.
Cene, pernottamenti, prime colazioni e pranzi al sacco liberi, con possibilità di usufruire di strutture prenotate lungo il percorso. In definitiva sono prevista due notti e 3 di cammino.
Si precisa che è gradita anche la presenza solo per un tratto o anche solo per un saluto e se qualcuno è disponibile solo nell’accompagnamento sarà certamente utile.
Il Cammino di Giustino Fortunato
“…non c’è forse contrada per tutto l’Appennino che abbia per tempo stesso tanta maestà di monti e tanta bellezza di marine…”
Così Giustino Fortunato, storico, economista, naturalista, descrive i Monti Lattari, che formano l’impalcatura della Penisola Sorrentina, tra la piana di Sarno e il golfo di Salerno. Si tratta di rilievi aspri e scoscesi, con pendii molto ripidi che digradano verso il mare con coste a falaise alte e inaccessibili, intervallate da qualche spiaggia.
Giustino Fortunato nel 1877 completò la traversata dei Lattari in 3 giorni, da Cava dei Tirreni a Punta Campanella. Nessuna descrizione tratta da un resoconto di un suo articolo che fu pubblicato sulla rivista “L’Appennino Meridionale”, potrebbe rendere meglio l’incanto della traversata:
“…salendo per le falde di quel vario andirivieni, che da ogni lato si contorna più o meno alpestre ma sempre ricco di vedute, si scorge come per incanto l’azzurro specchio dell’acqua distendersi qua e là a perdita d’occhio, e la riva sottoposta accerchiarsi in mille guise di rupi stagliate, di prode luccicanti, di cupi recessi dal color verde smeraldo o cobalto di lapislazzuli…”
In conclusione in base alla poca esperienza personale espongo alcune considerazioni:
Certamente Giustino Fortunato effettuò questo percorso in un periodo inizio del secolo scorso, dove questi sentieri rappresentavano delle vere e proprie vie di comunicazione ed erano frequentato da pastori, contadini e boscaioli e i sentieri erano tenuti sicuramente puliti, va comunque precisato che nello stesso periodo erano zone dove trovavano rifugio i briganti, oggi in alcuni tratti difficilmente si trova anima viva e facilmente si perde il sentiero causa anche della fitta vegetazione.
Se camminate cauti e prudenti farete gran viaggio. (P. Pio).
Recapiti:
081/5330670 – 328 00 31 306
info@prontisiparte.it-www.prontisiparte.it
Percorso nei particolari:
1°giorno: Cava dei Tirreni (m.406) – Cappella Vecchia (650) – bivio Santuario Avvocata (m.837) – Santuario (m. 837)* – bivio – Monte del Demanio – Monte Finestra vetta sud (m.1140) – Monte Finestra vetta Nord (m. 1140) – (rifugio) – Pietrapiana (m 983) – Valico Chiunzi (656).
2° giorno: Valico di Chiunzi – Monte Cerreto ((m.1316) – Piano del Megano (m.1000) – Santa Maria dei Monti (rifugio)* – Acqua del Vrecciale* – Imbarrata – Crocella (m.1002) – Acqua Santa – Monte Molare (1444) * – Croce della Conocchia (m.1266) – Caserma Forestale (m.767) – Santa Maria del Castello (m.685).
3° giorno: Santa Maria del Castello (m.685) – Monte Comune (m.877) – Monte Vicalvano (m.642) – Colli di San Pietro (m. 312) – Colli di Fontanelle (m.343) – Maracoccola (m.493) – Pizzietiello (m.359) -Torca (m.323) – Crapolla (guardia) – marina di Recommone – Marina del Cantone – Nerano (m 169) – sella Monte San Costanzo (465) – Pezzalonga – Punta Campanella – Termini – via Leucosia (sede di “prontisiparte”).
• * sono deviazioni dal sentiero si decide sul posto.
Ritrovo ore 08/15 a Cava dei Tirreni nei pressi della Abbazia, Badia della SS. TRINITA’, visita e partenza alle ore 09/00).
Monte San Michele m.1444 (Molare)